Faq sugli ultrasuoni e la pulizia ecologica ultrasonica
Domande e risposte frequenti
Come funziona il lavaggio ad ultrasuoni.
Il principio fondamentale del lavaggio ad ultrasuoni si basa essenzialmente su tre fattori
- Un generatore e un trasduttore che compongono il Gruppo Ultrasuoni
- Una vasca in acciaio inox con riscaldamento termico regolabile
- Un Detergente biodegradabile

Variando frequenze e potenze degli ultrasuoni, settando una idonea temperatura di lavaggio, scegliendo un detergente o un solvente specifico per l’uso con ultrasuoni e suo il giusto dosaggio, si possono testare e lavare le più svariate tipologia di pezzi, articoli tecnici, utensili, parti meccaniche, attrezzature, micropezzi, stampi, filiere, matrici, componenti, oggetti e prodotti comunemente fabbricati e assemblati negli attuali cicli di lavorazione da industrie e officine artigiane.
Quali sono i vantaggi della pulizia sonica.
Impiegato correttamente, il lavaggio ad ultrasuoni garantisce un grado di pulitura superiore a qualsiasi altro sistema. Per questo negli ultimi anni il lavaggio ad ultrasuoni ha avuto un notevole sviluppo ed il suo campo d’impiego si è molto allargato.
Come è fatto il sistema ultrasonico.
Il lavaggio ad ultrasuoni richiede sempre due condizioni base, immersione dei pezzi in un liquido e impiego di prodotti chimici ecologici per pulire e lavare a seconda della applicazione.
Un apparecchio per il lavaggio ultrasuoni è costituito da una macchina con serbatoio interno o vasca per contenere il liquido lavante e i pezzi da sgrassare, da un trasduttore per convertire l’energia elettrica ad alta frequenza in energia meccanica sotto forma di onde ultrasoniche e da un generatore di corrente e tensione elettrica pulsata ad alta frequenza. Le vasche sono generalmente di acciaio inossidabile, per evitare la formazione di ruggine e permettere di usare i più svariati detersivi e prodotti chimici.
I trasduttori più usati per il lavaggio ultrasonico sono di tipo elettrostrittivo o piezoelettrici (titanato di bario o titanato zirconato di piombo).
I materiali elettrostrittivi o piezoelettrici cambiano dimensione al variare del campo elettrico quindi fanno vibrare il fondo della vasca provocando l’emissione di onde ultrasoniche.